Studio Legale Nuovi Avvocati

Specializzato in diritto di famiglia, Nuovi Avvocati aiuta le coppie nell’iter di separazione e divorzio consensuale o giudiziale

Chiama per una consulenza gratuita
Servizi

Scopri i servizi rigurardanti il diritto di famiglia

01. Separazione consensuale

Nuovi Avvocati è al fianco delle coppie che vogliono ricorrere alla separazione consensuale, in cui entrambi i coniugi arrivano ad un accordo sulla spartizione dei beni in comune e sull’affidamento di eventuali figli. Il consenso delle parti può essere originario nel caso in cui il ricorso venga presentato da entrambi i coniugi. In alternativa si parla di consenso “successivo”, qualora la separazione sia partita come giudiziale per poi sfociare in separazione consensuale una volta trovato un accordo. Il consenso può anche essere revocato sino all’udienza di comparizione, quando il giudice prende atto del fallimento del tentativo di riconciliazione.

Chiama per una consulenza gratuita

02. Divorzio consensuale

Dopo soli 6 mesi dalla separazione consensuale, come previsto dalla nuova legge sul divorzio breve, si può ricorrere al divorzio consensuale. Si tratta di una modalità per porre fine al matrimonio più semplice e più veloce rispetto alla causa in tribunale. Si può avvalersi della negoziazione assistita o della pratica in Comune. Rivolgersi ad un avvocato divorzista esperto in diritto di famiglia come i professionisti che compongono il nostro studio è fondamentale. Si vanno così ad evitare ulteriori liti che potrebbero sfociare in un divorzio giudiziale e si tutelano al meglio le proprie esigenze e quelle di eventuali figli in comune con l’ex partner.

Chiama per una consulenza gratuita

03. Separazione giudiziale

Il nostro studio si occupa anche di separazione giudiziale, il procedimento mediante il quale si ottiene una sentenza di separazione. Questa si può avere su istanza di parte oppure perché si sono avute delle violazioni degli obblighi matrimoniali da parte di uno dei coniugi. Altro caso per cui si ricorre alla separazione giudiziale è l’esistenza di fatti oggettivi che non rendono più sostenibile la prosecuzione del rapporto. Una volta pronunciata la sentenza, non si hanno più gli obblighi di convivenza e di fedeltà, ma permangono quelli di educazione della prole se presente, di mantenimento del coniuge e di partecipazione all’eventuale gestione della famiglia.

Chiama per una consulenza gratuita

04. Divorzio giudiziale

Attraverso il divorzio giudiziale uno dei coniugi, seguito da un avvocato di fiducia di Nuovi Avvocati, inizia una causa contro l’altro. L’obiettivo della stessa è chiedere al Tribunale l’emissione di una sentenza di divorzio, andando a decidere sulle varie esigenze espresse da ciascun coniuge. La domanda di divorzio giudiziale può essere presentata anche contestualmente a quella di separazione. In tal modo si possono ridurre le tempistiche per ottenere il divorzio, svolgendosi questo in una sola causa e con un solo Giudice invece che in due processi distinti. Sarà comunque necessario attendere 6 mesi in caso di separazione consensuale, 12 mesi per la separazione giudiziaria.

Chiama per una consulenza gratuita

05. Modifica delle condizioni di separazione o divorzio

Lo studio Nuovi Avvocati si occupa inoltre della modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Questa pratica è possibile in ogni momento attraverso un ricorso dinnanzi al Tribunale competente. Può avvenire sia su istanza di un solo coniuge che di entrambi nel caso in cui vi siano delle nuove circostanze di fatto e di diritto che la giustifichino. Ci sono molteplici situazioni per cui si può verificare la modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Solitamente si ha per nuove esigenze dei figli, per un’alterazione del rapporto tra i coniugi o per una quantificazione differente dell’assegno di mantenimento o delle condizioni di natura economica.

Chiama per una consulenza gratuita

06. Trasferimenti immobiliari nel divorzio senza spese notarili

Tra gli accordi presi in sede di separazione o divorzio consensuale, i coniugi possono anche prevedere anche il trasferimento tra loro o ai figli della proprietà o altri diritti relativi a loro immobili. Si può usufruire in tal caso dell’esenzione fiscale prevista dalla legge 74 del 1987. Si parla dunque di trasferimenti immobiliari nel divorzio senza spesa notarili, in quanto le parti non sono tenute a pagare alcuna imposta di registro, catastale, ipotecaria o tassa d’archivio. Si tratta della modalità più conveniente, non essendo gravato da imposte e tasse. Il team di Nuovi Avvocati è in grado di supportarvi anche per l’espletamento di queste pratiche.

Chiama per una consulenza gratuita
Punti di Forza

Professionalità, trasparenza e competenza

Lo Studio Nuovi Avvocati garantisce la professionalità di tutto il team, la trasparenza e la grande competenza in ambito di diritto di famiglia.

Prima consulenza gratuita

E’ possibile chiamare il nostro numero verde 800689896
per avere una prima analisi e valutazione gratuita.

Tariffe competitive

Lo Studio Nuovi Avvocati applica prezzi contenuti, calcolati tenendo conto dei parametri minimi forensi.

Pagamenti rateali

E’ sempre prevista la possibilità di rateizzazione mensile delle parcelle, secondo le proprie disponibilità.

Contratti chiari e trasparenti

Nessuna sorpresa, perché i nostri contratti sono chiari e trasparenti, facili da comprendere da tutti.

I nostri successi

Siamo quello che fa per te

1 Anni di attività dello studio
1 Clienti totali
1 Clienti soddisfatti

Nuovi Avvocati è lo studio legale di fiducia per chi vuole porre fine al proprio matrimonio. Con discrezione e professionalità, vi supporteremo in tutte le pratiche riguardanti il diritto di famiglia per la gestione di separazioni e divorzi.

FAQ

Le risposte alle domande più frequenti

Come ci si separa? Esistono diversi tipi di separazione?

Mediante ricorso davanti al Giudice del tribunale dove si ha la residenza. La separazione può essere consensuale o giudiziale.

Non siamo sposati ma abbiamo dei figli e ci vogliamo lasciare, come ci comportiamo?

Bisogna comunque rivolgersi al tribunale per ottenere la regolamentazione.

Esiste il reato di abbandono del tetto coniugale?

Non esiste ma il fatto può essere valutato dal giudice al fine dell’addebito

Cosa succede in caso di separazione con figli maggiorenni che non lavorano?

Anche in questo caso è necessario il ricorso al tribunale per la regolamentazione e per determinare l’assegno di mantenimento

Chi paga il dentista ai figli in caso di separazione o divorzio?

Queste sono spese straordinarie che vengono poste a carico di entrambi i genitori

Ci siamo separati, posso presentare la mia nuova fidanzata ai miei figli?

Normalmente nulla osta ma bisogna comunque valutare la situazione dei figli soprattutto se minori

Chi prende l’Assegno Unico in caso di separazione o divorzio?

Questo viene stabilito in accordo con le parti, in questo caso l’assegno unico potrà essere destinato anche a una delle parti

Sono una donna e mi voglio separare ho diritto all’assegno di mantenimento?

L’assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole, o temporaneamente senza occupazione, potrà essere determinato dal giudice nel procedimento

Sono papà e mi voglio separare. Ho diritto di vedere i miei figli?

Assolutamente SI nessuno potrà mai limitare il suo diritto di Padre

Sono separato/divorziato. il figlio vive con me. Chi paga la baby sitter?

Queste spese straordinarie, normalmente vengono suddivise tra i genitori se precedentemente concordate

Quanto tempo serve per ottenere la separazione?

Circa tre mesi dalla data del deposito del ricorso

Prenota una Consulenza

Compila il seguente form

verrai ricontattato da un nostro consulente

    Sono presenti figli nel matrimonio?

    Se sì, quanti?

    Oppure chiama il numero verde 800689896