Studio Legale Nuovi Avvocati

I nostri professionisti gestiscono ogni controversia legata alle liti condominiali

Chiama per una consulenza gratuita
Servizi

Scopri i servizi per la gestione delle liti condominiali

01. Rumori molesti

Le liti condominiali per i rumori molesti sono all’ordine del giorno. Se parlare con i vicini di casa chiedendo loro di limitare gli schiamazzi non è servito e nel caso in cui tali rumori eccedano dalla normale tollerabilità, è possibile sporgere denuncia in quanto scatta il reato di disturbo della quiete pubblica. Rivolgersi all’amministratore condominiale non aiuterà, dato che non ha alcun potere di intervenire nelle liti condominiali per i rumori molesti. Meglio dunque contattare lo Studio Legale Nuovi Avvocati per far inviare una diffida ai responsabili intimando loro la cessazione delle molestie. Qualora ciò non avvenisse, è possibile citare gli interessa dinnanzi al tribunale civile.

Chiama per una consulenza gratuita

02. Ripartizione delle spese

Durante l’amministrazione di un condominio possono verificarsi casi che spingono l’amministratore a rivolgersi ad un avvocato per ottenere una consulenza o un’assistenza legale. Esistono liti condominiali interne (le questioni tra condominio e uno o più condomini) o esterne (tra il condominio e soggetti terzi). In questi casi come avvengono le ripartizioni delle spese legali? In base all’art. 1123 co.1, c.c. devono essere ripartite secondo il criterio proporzionale al valore delle proprietà di ciascun condomino. Se invece si tratta di diatribe che riguardano alcuni condomini, le ripartizioni delle spese legali devono avvenire in base all’utilizzo che gli interessati ne fanno.

Chiama per una consulenza gratuita

03. Uso improprio di parti comuni

Il singolo condomino può far uso delle parti comuni purché non compia attività che incidano negativamente ed in modo sostanziale sulla loro destinazione d’uso. Non deve inoltre impedire agli altri condomini di farne lo stesso uso e non deve arrecare pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza e al decoro architettonico dell’edificio. In caso contrario si parla di uso improprio delle parti comuni, una delle ragioni per cui è possibile rivolgersi ad una tutela legale per far rispettare queste prescrizioni. I nostri avvocati sono esperti nel trattare le problematiche legate alle liti condominiali e sapranno come guidare il cliente in questo delicato tema.

Chiama per una consulenza gratuita

04. Recupero credito morosi

Uno dei problemi maggiori per quanto concerne la gestione di un condominio riguarda il recupero credito dei morosi. Inizialmente si sollecita il pagamento di quanto dovuto verbalmente e per iscritto ma, nel caso in cui queste richieste non abbiano seguito, ci si può rivolgere alla tutela legale. L’azione dello Studio Legale Nuovi Avvocati potrà limitarsi a semplici solleciti o trattative per rimanere sul piano stragiudiziale oppure si può dar via all’instaurazione di un contenzioso giudiziario per ottenere la tutela delle ragioni del condominio. In questo caso il costo della parcella dell’avvocato viene ripartito tra i condomini (compreso anche il moroso) sulla base dei millesimi di proprietà.

Chiama per una consulenza gratuita

05. Infiltrazioni di acqua da altri appartamenti

In condominio i problemi non mancano mai, ma c’è una questione particolarmente sentita che riguarda i danni causati da infiltrazioni di acqua da altri appartamenti. In questi casi chi paga? Se provengono dall’abitazione di un altro condominio, allora questi sarà il responsabile esclusivo del danno e dunque il danneggiato deve agire contro di lui. Diverso è invece il caso in cui le infiltrazioni provengano da una parte comune dell’edificio. A quel punto la responsabilità sarà da imputare a tutto il condominio. In entrambe le circostanze lo Studio Legale Nuovi Avvocati è al fianco del danneggiato per risolvere la questione quanto prima procedendo ad un eventuale risarcimento.

Chiama per una consulenza gratuita

06. Impugnazione verbale assembleare

La disciplina riguardante l’impugnazione del verbale assembleare si trova negli articoli 1136 e 1137 del codice civile. È quel procedimento finalizzato a privare di efficacia la delibera assembleare, facendo valere una causa di annullamento, di inesistenza o di nullità. La differenza è assai rilevante. Sul piano processuale, l’azione di annullamento è soggetta alla legittimazione ad agire e ad un termine di decadenza. Inoltre l’impugnazione del verbale assembleare per vizio di nullità può essere fatta da tutti i condomini, anche qualora nei verbali stessi risulti il loro voto favorevole. I nostri avvocati sono in grado di fare chiarezza su queste tematiche riguardanti le liti condominiali.

Chiama per una consulenza gratuita
Punti di Forza

Professionalità, trasparenza e competenza

Lo Studio Nuovi Avvocati garantisce la professionalità di tutto il team, la trasparenza e la grande competenza in ambito di controversie condominiali.

Prima consulenza gratuita

E’ possibile chiamare il nostro numero verde 800689896
per avere una prima analisi e valutazione gratuita.

Tariffe competitive

Lo Studio Nuovi Avvocati applica prezzi contenuti, calcolati tenendo conto dei parametri minimi forensi.

Pagamenti rateali

E’ sempre prevista la possibilità di rateizzazione mensile delle parcelle, secondo le proprie disponibilità.

Contratti chiari e trasparenti

Nessuna sorpresa, perché i nostri contratti sono chiari e trasparenti, facili da comprendere da tutti.

I nostri successi

Siamo quello che fa per te

1 Anni di attività dello studio
1 Clienti totali
1 Clienti soddisfatti

Nuovi Avvocati è lo studio legale di fiducia per chi si trova a dover affrontare questioni condominiali. Con discrezione e professionalità, vi supporteremo in tutte le fasi e le pratiche riguardanti le controversie che possono incorrere nel vostro condominio.

FAQ

Le risposte alle domande più frequenti

Quando l’amministratore ha il dovere di intervenire?

Tutte Landing le volte che la legge o il regolamento condominiale lo impongono, per esempio quando un problema riguarda le parti comuni, c’è un condomino moroso, etc etc.

È legittimo utilizzare un appartamento come Bed and Breakfast?

Dipende dalle norme comunali e dal regolamento condominiale

E' possibile impugnare il regolamento di condominio?

Può essere impugnato qualora sia nullo per la violazione di norme imperative.

Le piante del mio vicino stanno invadendo i miei spazi, cosa posso fare?

Intervenire direttamente tagliando i rami oppure rivolgendosi all’amministratore

La mia vicina mia spia in continuazione, cosa posso fare?

Denunciare il fatto con un esposto alla procura della repubblica

Ho ricevuto lo sfratto per morosità, sono costretto a lasciare l’appartamento?

No, rivolgendosi immediatamente allo studio legale è possibile trovare la soluzione

Esistono le multe condominiali?

Si quando queste sono previste dal regolamento condominiale

Prenota una Consulenza

Compila il seguente form

verrai ricontattato da un nostro consulente

    Oppure chiama il numero verde 800689896